ELENCO DELLE OPERE PRESENTI NELLE SALE 2-7
Indicate in neretto quelle che prima non vi erano esposte

Sala delle Maestà (2)
-Cimabue (Firenze, notizie dal 1272 – 1302), Maestà di Santa Trinita, tavola, 422 x 243 (inv. 1890, n. 8343)
-Duccio di Boninsegna (Siena 1255 circa – 1319), Maestà dei Laudesi, tavola, 450 x 293 (Deposito da Santa Maria Novella)
-Giotto (Vespignano, Vicchio di Mugello, 1267? – Firenze 1337), Madonna d’Ognissanti, tavola, 356 x 229 (inv. 1890, n. 8344)
-Giotto, Polittico di Badia, tavola, 91 x 334 (inv. Dep.7)
-Maestro della Santa Cecilia, Santa Cecilia in trono e storie, tavola, 85 x 181 (inv. 1890 n. 449)
-Maestro della Santa Cecilia, Maestà e angeli, dalla chiesa di S. Maria Maddalena in Pian di Mugnone, tavola, 230 x 150 (in deposito dal Museo di San Marco)
-Lippo di Benivieni, Madonna col Bambino, tavola, 75,5 x 56 (inv. 1890, n. 9487)
-Pacino di Bonaguida, Croce dipinta, tavola, 40 x 29,5 (Deposito dalla Società Colombaria)
-Bottega di Pacino di Buonaguida, Trittico portatile con la Madonna in trono, Crocifissione e santi, 61,7 x 40,4, inv. 1890 n. 9806
-Cerchia di Pacino di Bonaguida, Trittichetto portatile: Crocifissione; Stimmate di San Francesco e Santo vescovo (inv. 1890, n. 9919)
-Jacopo del Casentino (? 1290 circa – Firenze, post 1358), Trittichetto con Madonna col Bambino e Santi, tavola, 39 x 42,5 (inv.1890, n.9258)
Sala del Trecento (3)
-Maestro di San Torpè, Madonna col Bambino, tavola, 60 x 38,5 (inv. 1890, n. 9920)
-Francesco Traini (bottega), Santo vescovo; tavola, 113 x 43 (inv. 1890, n. 6109)
-Simone Martini (Siena 1284 circa – Avignone 1344) e Lippo Memmi (Siena? 1290 circa – 1347 circa) Annunciazione e Santi, datata 1333, tavola, 180 x 288,5 (inv. 1890, nn. 451, 452, 453)
-Ambrogio Lorenzetti, Presentazione al Tempio, datata 1342, tavola, 257 x 168 (inv. 1890, n. 8346)
-Pietro Lorenzetti (Siena 1280 circa – 1348?), Madonna col Bambino e Angeli, tavola, 174 x 147,5 (inv. 1890, n. 445)
-Bartolomeo Bulgarini, San Pietro e San Giovanni Battista, due laterali di polittico; rispettivamente, 167 x 45 (inv. 1890, nn. 6136-6137)
-Luca di Tommè, Annunciazione e santi, tempera su tavola, 144 x 169, depositi
-Simone dei Crocifissi, Natività, tavola, 47 x 25, (inv. 1890, n. 3475)
Sala del Trecento a Firenze (4)
-Ambrogio Lorenzetti (Siena 1285 circa – 1348), Due tavole con quattro Storie di San Niccolò, tavola, 97 x 52,5 ciascun elemento (inv. 1890, nn. 8348, 8349)
-Ambrogio Lorenzetti, Madonna col Bambino,San Niccolò e San Procolo, documentata nel 1332, tavola, 170 x 160 circa (inv. 1890, nn. 9411, 8731, 8732)
-Pietro Lorenzetti, Polittico della Beata Umiltà, tavola, pannello di supporto: 252 x 235 (inv. 1890, nn. 8347, 6120-6126, 6129-6131)
–Bernardo Daddi (Firenze, 1290 circa – 1348), Madonna col Bambino, San Matteo e San Niccolò, datata 1328, tavola, 145 x 198 (inv. 1890, n. 3073)
-Bernardo Daddi, Polittico di San Pancrazio, tavola, pannello di supporto: 340 x 397 (inv. 1890, nn. 8345, 6127-6128)
-Taddeo Gaddi (Firenze 1300 circa – 1366), Madonna col Bambino, Angeli e Santi, tavola, 153,5 x 82,5 (inv. Depositi, n.3)
-Nardo di Cione (Firenze 1320 circa – 1365/1366), Crocifissione, tavola, 158 x 80,5 (inv. 1890, n. 3515)
-Giottino (Firenze 1320/1330 – post 1369), Pietà di San Remigio, tavola, 234 x 151 (inv. 1890, n. 454)
-Giovanni da Milano (Como 1325 circa – post 1369), Dieci elementi del Polittico di Ognissanti, tavola, 132 x 39 (ciascuno dei cinque pannelli) e 49 x 39 (ciascuna delle cinque formelle) (inv. 1890, n. 459)
-Bernardo Daddi, Madonna col Bambino, Angeli e Santi, tavola, 62,5 x 28,5 (inv. 1890, n. 8564)
-Andrea Orcagna (Firenze 1320 circa – 1368) e Jacopo di Cione (Firenze 1330 circa – 1398), San Matteo e storie della sua vita, tavola, 257 x 264 (inv. 1890, n. 3163)
Sala di Lorenzo Monaco (5-6)
-Niccolò di Pietro Gerini, Crocifissione, tavola, 114 x 65, (inv. 1890 n. 10583)
-Spinello Aretino, Redentore benedicente, tavola, d. 26, (inv. 1890, n. 10609)
-Pittore pisano, Due scomparti di predella con storie di San Romualdo, tavole, 44 x 77 ciascuna, (inv. 1890, nn. 3339, 3340)
-Niccolò di Buonaccorso (Siena notizie dal 1372 al 1388), Presentazione della Vergine al Tempio, tavola, 51 x 34 (inv. 1890, n. 3157)
-Andrea Vanni (Siena 1332 circa – 1414), Madonna col Bambino, tavola, 84 x 65 (inv. 1890, n. 9476)
-Agnolo Gaddi (Firenze 1350 circa – 1396), Crocifissione, tavola, 84 x 101 (inv. 1890, n. 464)
-Lorenzo Monaco (Siena? 1370 circa – Firenze 1425?), Incoronazione della Vergine, tavola, 462 x 450 (inv. 1890, n. 885)
-Lorenzo Monaco, Adorazione dei Magi, tavola, datata 1414, 162 x 183 (inv. 1890, n. 466)
-Giovanni dal Ponte (Firenze 1385 – 1437), Storie di San Pietro e quattro coppie di Santi, tavola, 42,5 x 237 (inv. 1890, n. 1620)
-Neri di Bicci, Ascensione di Cristo e santi, tavola, 197 x 244, (inv. 1890, n. 8609)
Sala di Gentile da Fabriano e del Gotico Internazionale (7)
-Nicola di Guardiagrele (Guardiagrele, prima metà del secolo XV), Madonna dell’Umiltà, tavola, 67 x 51 (inv. 1890, n. 3338)
-Gentile da Fabriano (Fabriano 1370 circa – Roma 1427), Adorazione dei Magi, tavola, 301,5 x 283 (inv. 1890, n. 8364)
-Gentile da Fabriano, Quattro Santi del Polittico Quaratesi, tavola, 196 x 60,5 (inv. 1890, n. 887)
-Niccolò di Pietro (attr.), Tre storie di San Benedetto, tavola, 108 x 62,5; 110 x 66; 108,5 x 62,5 (inv. 1890, nn. 9404, 9403, 9405)
-Masolino (San Giovanni Valdarno 1383? – 1440), Madonna dell’Umiltà, tavola, 110,5 x 62 (inv. 1890, n. 9922)
Angelico (attr.), La tebaide, tavola, 75 x 208 (inv. 1890, n. 447)